Il Cammino di San Benedettoè un cammino religioso naturalistico di 300 km circa , pensato per unire, attraverso sentieri e strade secondarie e sterrate, i tre luoghi fondamentali in cui è nato e si è sviluppato il movimento benedettino:Norcia, luogo natale di San Benedetto,Subiaco, dove visse più di trent’anni e fondò ben tredici monasterieMontecassino,dove trascorse l’ultima parte della sua vita e diede vita alla regola”Ora et Labora”. La sua lunghezza attraversa le terre Umbre, entra nel cuore del Lazio per terminare al confine con la Campania. Fatto appositamente per conoscere i luoghi del Santo, la storia e lo spirito benedettino, il tutto in un pellegrinaggio slow, ecologico e sostenibile. L’intero percorso è tracciato con segnaletica apposita eâ il simbolo del Cammino di San Benedetto è un monogramma giallo rappresentato dalla lettera B innestata sulla Croce simbolo che rimanda alla regola benedettina. Il Cammino è stato suddiviso in 16 tappe in base alla lunghezza, ai dislivelli ed ai luoghi d’interesse e alle possibilità di alloggio. sul sito www.camminodisanbenedetto potrete trovare tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo splendido viaggio a contatto con la natura attraverso luoghi ricchi di storia cultura e tradizioni. www.camminodibenedetto.it
Una decisione che ha del clamoroso e, letta così su due piedi, farà trasalire molti…
Novità pazzesca, clamorosa e decisamente positiva per innumerevoli italiani che si trovano a dover fare…
Esternamente il Monastero di Santa Scolastica ha un aspetto composito, dovuto al sovrapporsi di…
È intenzione del Comune di Subiaco organizzare 2 giornate che abbiano al centro il…
Ecco il nuovo spot di promozione del territorio “Lazio eterna scoperta”. Un viaggio fra…
La Biblioteca Comunale in collaborazione con la Pro Loco Monte Livata promuove la lettura…