Esternamente il Monastero di Santa Scolastica ha un aspetto composito, dovuto al sovrapporsi di stili ed epoche differenti. La facciata ha un aspetto moderno, dovuto alle ricostruzioni seguite alla distruzione bellica del 1944. L’ingresso, che presenta strutture del XX secolo, dove figura la scritta “Ora et Labora”, regola dell’ordine benedettino, introduce al bellissimo Chiostro Rinascimentale risalente al XVI secolo, dal quale si passa al Chiostro Gotico, del XIV secolo ed infine al più antico Chiostro Cosmatesco risalente al XIII secolo. Al primo piano del monastero si trova una meravigliosa biblioteca che conserva ancora numerosi manoscritti e dove è stato stampato il primo libro a caratteri mobili in Italia.
È intenzione del Comune di Subiaco organizzare 2 giornate che abbiano al centro il…
Ecco il nuovo spot di promozione del territorio “Lazio eterna scoperta”. Un viaggio fra…
La Biblioteca Comunale in collaborazione con la Pro Loco Monte Livata promuove la lettura…
La casa editrice Archeolibri, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Subiaco,…
Visit Lazio Oggi con Maurizio Forte percorriamo il Cammino di San Benedetto tra curiosità,…