Sabato 11 e domenica 12 giugno 2022

I viaggi di Harley – tour dal 29 maggio da Castiglione del lago, e toccando 4 regioni, si concludera’ a Treia il 2 giugno 2022
La NOTTE ROMANTICA 2022 nei borghi piu’ belli d’Italia – dalle 19.00 alle 24.00

ARTE IN CAMMINO DAL 12 - 1 AGOSTO 2022


INFIORATA SABATO 18 E DOMENICA 19 GIUGNO 2022 - SUBIACO (RM)

ESTATE 2022 SUBIACO E MONTE LIVATA

I CAMPANARI DI SANTIAGO NELLA VALLE USTICA E NELLA VALLE DELL'ANIENE - DAL 10 GIUGNO AL 2 LUGLIO 2022 - SUBIACO (RM)

E SE A SCUOLA PARLASSIMO DI TURISMO INTESO COME VALORIZZAZIONE DELLE BELLEZZE DEL NOSTRO TERRITORIO? LE CLASSI VA E VB DEL PLESSO SCOLASTICO DI PIAZZA ROMA, A.S. 2021/22

𝐀 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐧𝐚 𝐋𝐨𝐥𝐥𝐨𝐛𝐫𝐢𝐠𝐢𝐝𝐚, 𝐨𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚'

𝗗𝗮𝗹 𝟰 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 e' 𝗖𝗶𝘁𝘁a' 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗲𝗱 𝗮𝘁𝘁𝗶𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗚𝗶𝗻𝗮 𝗟𝗼𝗹𝗹𝗼𝗯𝗿𝗶𝗴𝗶𝗱𝗮
𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐬𝐮 𝐑𝐚𝐢𝟏 𝐜𝐨𝐧 “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐞𝐫”

𝐑𝐄𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐆𝐄 𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐂𝐎 “𝐂𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞”: 𝐮𝐧 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐫 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚

𝐈𝐥 𝟑𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝟗 𝐞 𝟐𝟕 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟗:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐:𝟎𝟎 𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎 - 𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐫𝐨𝐧𝐞

Convegno "Dall'antica e multiculturale civiltà romana alla società contemporanea"

𝟏𝟎° 𝐑𝐚𝐥𝐥𝐲 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞: 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚̀ 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞𝐝 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐

La Biblioteca Comunale in collaborazione con la Pro Loco Monte Livata promuove la lettura in alta quota

Lazio Eterna Scoperta.Ecco il nuovo spot di promozione del territorio “Lazio eterna scoperta”. Un viaggio fra le meraviglie di un territorio capace di regalare, da sempre, esperienze uniche e di enorme valore storico-artistico.

𝐍𝐚𝐫𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞: Presso il Giardino della Biblioteca Comunale sarà possibile partecipare alla proiezione di film! Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Subiaco, l’associazione IL Colibri e la Pro Loco Monte Livata! 27 luglio - 3 agosto - 24 agosto ore 21:00 Biglietto 3€

𝟑𝟎 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐: 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 “𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐛𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚” Sabato 30 luglio 2022 Subiaco vivrà le emozioni di una Notte bianca sotto le stelle! 𝗩𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗱𝗼𝗿𝗻𝗮, 𝗟𝗮𝗿𝗴𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼𝗿𝗲𝘀𝗶, 𝗩𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗶𝗯𝗮𝗹𝗱𝗶, 𝗩𝗶𝗮 𝗖𝗮𝘃𝗼𝘂𝗿, 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗟𝗮𝗿𝗴𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼, 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮, 𝗩𝗶𝗮 𝗣𝗮𝗽𝗮 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶: tutta la Città sarà protagonista dell’iniziativa tra piatti tipici nei vari ristoranti, esercizi commerciali aperti, mercatini, musica dal vivo, danze e presentazioni di libri! Sarà una serata per ammirare le mille sfaccettature di Subiaco, magari a bordo del trenino Lillipuziano!


10.000 cuori 8 rioni 1 fiume: torna finalmente il Palio di San Lorenzo! In occasione del compleanno della Città il prossimo 10 agosto, gli equipaggi di ciascun rione si sfideranno a colpi di pagaia per conquistare l’ambito drappo rosso!Appuntamento alle 14:30 presso la Chiesa di San Lorenzo, dove la storia di Subiaco ebbe inizio, per la consueta benedizione degli stendardi!Tutti gli equipaggi guidati dal Palio e la sua dama raggiungeranno in corteo il Ponte di Sant’Antonio per la cerimonia di giuramento.Da lì prenderà avvia la competizione vera e propria che decreterà il vincitore della 7ª edizione del Palio di San Lorenzo!
Comune di Subiaco - “𝙁𝙞𝙣𝙖𝙡𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙡 𝙋𝙖𝙡𝙞𝙤 𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙖𝙧𝙚”: 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐕𝐈𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐
“𝙁𝙞𝙣𝙖𝙡𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙡 𝙋𝙖𝙡𝙞𝙤 𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙖𝙧𝙚”: 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐕𝐈𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐
La mappa dei rioni come un messaggio nascosto da secoli in una bottiglia che attende soltanto di essere ritrovato da una giovane donna per raggiungere il cielo ed essere ricevuto da un uomo, in un luogo speciale.Questa bisogno di ricerca fa da filo rosso al video promo del Palio di San Lorenzo 2022, un vero e proprio viaggio nei luoghi identitari di ogni rione e nella vita che scorre tra gli equipaggi ed il loro capitano.
𝗣𝗮𝗹𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀, 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶: 𝗮 𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗹’𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗲𝗱 𝗶 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝘄.
Appuntamento allora mercoledì 10 agosto 2022: finalmente il Palio sta per tornare!

𝐀𝐝 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐜𝐤 & 𝐁𝐥𝐮𝐞𝐬 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟐:
Giunge alla 32ª edizione il Subiaco Rock & Blues Festival: quattro giorni di musica che si donano gratuitamente alla Città. Il luogo in cui i concerti si svolgeranno è l’ormai nota Piazza della Resistenza dove l’Associazione The Band, in partnership con il Comune di Subiaco, tornerà ad un nutrito e folto programma di eventi come potrete vedere dalla locandina di seguito riportata.
𝐂𝐨𝐬𝐢̀ 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨, 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐧𝐢:
“𝗟’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗯𝗹𝗮𝗰𝗲𝗻𝘀𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗶 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗼𝗰𝗸&𝗕𝗹𝘂𝗲𝘀 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝘂𝗯𝗯𝗶𝗼 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶.. 𝗔𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗱𝗮 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲. 𝗨𝗻 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘃𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗵𝗲 𝗕𝗮𝗻𝗱 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗼𝗰𝗸&𝗕𝗹𝘂𝗲𝘀 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝗮 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗮”.

𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐀𝐥𝐭𝐀𝐜𝐮𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐋𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚: giunge all’VIII Edizione AltAcustica, Musica in Montagna con tre nuovi ed imperdibili appuntamenti! Per maggiori informazioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail centromusicasubiaco@gmail.com, cell. +393808685566 , sito web: www.centromusicasubiaco.it

𝐅𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐞𝐢 – 𝟏𝟗-𝟐𝟏 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟐 𝟐𝟗ª 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄.
In Via Papa Braschi, c’è un’artistica 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐫𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐦𝐩𝐞𝐢 che venne eretta nel 1924 per iniziativa degli abitanti del popoloso rione chiamato “Ju Colle” intendendo in questo modo esprimere le loro devozioni alla Vergine del Rosario.𝗘𝗱 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗼𝗿𝗺𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗱𝗲 𝗰𝗵𝗲, 𝗻𝗲𝗹 𝗥𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝗽𝗮 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶, 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗼, 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘁𝗿𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗴𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶.
Nello specifico quest’anno:
RECITA DEL SANTO ROSARIO MERCOLEDÌ 17, GIOVEDÌ 18 E VENERDÌ 19 AGOSTO ALLE ORE 21.00 presso l'icona della Madonna del Rosario in Via Papa Braschi
SABATO 20 AGOSTO
Inizio Festa con "Staffetta a Squadre" in collaborazione con l'ass.ne marciatori simbruini, a seguire premiazione
Ore 20:00 Cena tipica
Ore 21:30 Spettacolo musicale
Ore 24:00 Buona notte
DOMENICA 21 AGOSTO
Ore 9:00 "Domenica ecologica" puliamo il rione
Ore 12:00 Aperipranzo in piazzetta
Ore 15:00 Giochi popolari
Ore 18:30 Presso la chiesa di Sant'Andrea per processione con la "macchina" della Madonna di Pompei fino in via Papa Braschi per Santa messa. Dopo la messa processione per deposizione della statua della Madonna a Sant'Andrea e benedizione.
Ruote pirotecniche e arrivederci al prossimo anno!

𝐅𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐮𝐧𝐭𝐚: 𝟏𝟑-𝟏𝟔 𝐀𝐆𝐎𝐒𝐓𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟐
Un po’ di storia…
La Madonna dell’Assunta viene festeggiata la sera del 14 agosto, in occasione della rinomata festa dell’Inchinata.
Il rito dell’Inchinata è una cerimonia che ha origini nell’alto medioevo, costituiva, infatti, una delle più importanti teoforie (trasporto dell’immagine di Dio) ad imitazione dei pomposi cortei pagani degli antichi romani.
La cerimonia dell’inchinata comprende due processioni, quella che accompagna la Vergine che ha come punto di ritrovo e partenza la chiesa di Santa Maria della Valle; l’altra che trasporta il Salvatore inizia invece dalla cattedrale sublacense di Sant’Andrea.
I due cortei, quindi, percorrono itinerari diversi per poi incontrarsi ed effettuare l’inchino reciproco delle due sacre icone, trasportate su antiche macchine processionali, portate a spalla da uomini devoti, molto care al popolo sublacense e a tutti i turisti che numerosi ogni anno assistono alla cerimonia.
Bella e antica l’icona della Madonna Assunta in cielo, raffigurante un dipinto del XIV secolo. La festa viene organizzata nei minimi dettagli dalle confraternite a cui spetta anche la responsabilità e l’onore di guidare l’avanzare delle immagini nel corso dei vari momenti della festa che culmina in Piazza Santa Maria della Valle.
Qui infatti giungono, dopo aver attraversato la città separatamente, le due macchine processionali, che, sostenute ognuna sulle spalle di dodici uomini (il numero degli apostoli), ponendosi uno dirimpetto all’altra, si “inchinano” per tre volte. Il momento è sottolineato contemporaneamente dal grido ripetuto dai fedeli “misericordia”, dallo scampanio festoso delle campane e dal rimbombo dei petardi accesi sui bastioni della Rocca dei Borgia.
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔:
venerdì 12 agosto 2022
ore 20,30 Chiesa S. Maria della Valle- 9ª Edizione Serenata a Maria
sabato 14 agosto 2022
ore 20,15 Piazza S. Maria della Valle- Tradizionale Processione dell'INCHINATA
ore 21,30 Piazza S. Maria della Valle - Le emozioni dei Pooh - Cover dei FANTASTIC FLY
domenica 15 agosto 2022
ore 10,30 Processione con le immagini dell'Assunta e del Salvatore fino alla Chiesa di S. Andrea
ore 16,30 Piazza S. Maria della Valle - Giochi popolari a cura dei Ragazzi del Palio- Rione Valle e in collaborazione con Asd Antares
ore 21,30 Piazza S. Maria della Valle -Spettacolo musicale dell'ORCHESTRA POPOLARE ANIENE
ore 22,00 Piazza S. Maria della Valle- ESTRAZIONE TOMBOLA
lunedì 16 agosto 2022
ore 19,45 Piazza S. Andrea - Tradizionale INCHINATA
ore 21,30 Piazza S. Maria della Valle
Spettacolo con la GAMBADORO DANCE: musiche di ROBY DJ



Martedì 𝟯 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯, alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗡𝗮𝗿𝘇𝗶𝗼, si terrà la conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale 2022-2023 “I colori della Città”.
Interverranno:
𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼, 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶𝗻𝗶;
𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗧𝗶𝗺𝗽𝗲𝗿𝗶;
𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗙𝗮𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶;
𝗔𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲: 𝗗𝗲𝗯𝗼𝗿𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗶𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 e 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗕𝘂𝘇𝘇𝗮𝗻𝗰𝗮.
𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲!
𝐒𝐚𝐱𝐮𝐥𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐬 𝐁𝐚𝐧𝐝… 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨!
Domenica 8 gennaio 2023
Ore 18:00 - Teatro Narzio
𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗦𝗨 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Info (Biblioteca Comunale): 0774-816401/-02

14 Gennaio 2023 ore 21.00
Bruna, fedele governante di Maria Callas, al suo servizio dal 1953 al 1977 è stata l’ombra della Callas e come una Vestale, ne custodisce la memoria, i ricordi, l’idea di una donna che ha rappresentato tutta la sua esistenza, per la quale la sua vita ha avuto ed ha ancora una ragione che va al di là del semplice esistere.Bruna rappresenta la semplicità, la quotidianità, quella contingenza davanti alla quale non è possibile valutare il genio, del quale tuttavia si avverte la statura, del quale si venera l’immensità di pensiero, la vastità delle imprese.Così ascoltiamo la storia che ci racconta e ci troviamo al suo fianco a spiare quasi con vergogna i palpiti di quel cuore, la sua felicità, il suo tormento, tutta la tristezza del mondo.
Scritto e Diretto da Roberto D'Alessandro
𝐓𝐫𝐨𝐟𝐞𝐨 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨
Domenica 19 febbraio 2023, alle ore 9:30, presso Campo dell’Osso, la Winter Sport Club Subiaco organizza:
· Nazionale Senior in tecnica classica
· Campionati Regionali in tecnica classica
Scegli di vivere la bellezza della montagna della capitale, Monte Livata!

“𝐋𝐞 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐫𝐚𝐬𝐨𝐥𝐞”
Domenica 26 febbraio 2023, alle ore 17:00, presso il Teatro Narzio non perdere il musical “Le favole del girasole”!
Tutte le info disponibili sulla locandina

𝐃𝐚𝐥 𝐕𝐞𝐬𝐮𝐯𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨 - 𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐧𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚
TEATRO NAZIO
sabato 4 marzo 2023 - ore 21:30
Organizzazione: Ass. Culturale e Ricreativa OPA - Subiaco
Tutte le info disponibili sulla locandina

𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞
Torna la festa più colorata dell'anno!
𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯!
Programma:
ore 15:00 Sfilata dei gruppi mascherati con partenza da Piazza Falcone;
Seguirà la Festa in Piazza della Resistenza
Organizza il tuo gruppo mascherato e vieni in Piazza della Resistenza a divertirti con noi!

𝐌𝐀𝐑𝐓𝐔𝐅𝐄𝐋𝐋𝐎
𝐃𝐈𝐎 𝐂𝐄 𝐍𝐄 𝐒𝐂𝐀𝐌𝐏𝐈...𝐄 𝐌𝐀𝐙𝐙𝐀𝐍𝐂𝐎𝐋𝐋𝐄
S𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐏𝐢𝐞𝐫 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐏𝐢𝐧𝐠𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞
𝐑…𝐢𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨
TEATRO NAZIO
venerdì 3 marzo 2023 - ore 21:00
Tutte le info disponibili sulla locandina

𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐥𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝟔ª 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢
Sostenibilità, condivisione e passi in sintonia con il ritmo lento della natura: queste le parole d’ordine della fantastica giornata di ieri in cui Subiaco ha rappresentato la sesta tappa del Cammino Naturale dei Parchi.
Una tappa impegnativa di oltre 900 mt di dislivello, dalle vie del borgo cittadino fino ai monasteri benedettini, passando per i boschi fino ad arrivare a Monte Livata e la sua splendida faggeta.
Un evento organizzato in partnership tra vari Enti Parco (Parco Monti Simbruini e il Parco dei Castelli Romani), associazioni e guide.
A portare i saluti dell’Amministrazione Comunale il Consigliere con delega alla cultura e turismo Grazia Timperi.




“𝕴 𝕲𝖎𝖔𝖗𝖓𝖎 𝖉𝖎 𝕭𝖊𝖓𝖊𝖉𝖊𝖙𝖙𝖔”, 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑: 𝐬𝐨𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨
I Giorni di Benedetto stanno per volgere al termine: partecipiamo allora alle tappe conclusive che si terranno a Subiaco.
Tra devozione, spiritualità e tradizioni, questo il programma dettagliato dei Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.
𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟭𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟬𝟬 | 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 - Arrivo della delegazione di Ochsenhausen ed accoglienza.
𝗟𝗨𝗡𝗘𝗗𝗜̀ 𝟮𝟬 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱:𝟬𝟬 | 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 - Processione in onore del Santo verso il Sacro Speco accompagnata dalla Banda Cittadina “Casa della musica Città di Subiaco”.
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 | 𝗦𝗮𝗰𝗿𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗼: Solenne Celebrazione Eucaristica per il Transito del Santo con tradizionale coronazione della statua di San Benedetto e preghiera del Sindaco per la Città.
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟯𝟬 | 𝗙𝗶𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗮 con rientro della Statuetta e del Fiore presso la Basilica di Sant'Andrea.
𝗠𝗔𝗥𝗧𝗘𝗗𝗜̀ 𝟮𝟭 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟯
- 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 | 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗶
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬 | 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 - Preghiera dei Vespri
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬 | 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀, con partenza dalla Basilica di Sant'Andrea Apostolo, alla presenza dei Sindaci dei Comuni della Valle dell'Aniene e della delegazione della Città gemellata di Ochsenhausen.
A scortare il Santo lungo le vie cittadine la Banda "Casa della Musica Città di
Subiaco".
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 | 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 - Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli e Palestrina, con animazione liturgica del "Coro
Polifonico Città di Subiaco".
Al termine della Celebrazione Eucaristica sfilata della “Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma”, del Corteo Storico “Comunitas Sublacensis", delle Associazioni Sportive e dei Gonfaloni dei Comuni della Valle dell'Aniene verso Piazza della Resistenza.
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟰𝟱 | 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 - Esibizione della “Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma” e del Corteo Storico. 🎶 🥁
- 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟵:𝟯𝟬 | 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 - Arrivo della Fiaccola Benedettina "Pro Pace et Europa Una" scortata dagli atleti del Gruppo Marciatori Simbruini.
Segue l'accensione del Tripode, alla presenza di: Sindaco della Città di Subiaco, delegazione della Città gemellata di Ochsenhausen, Sindaci dei Comuni della Valle dell’Aniene, Autorità Religiose e Militari, Città Metropolitana di Roma Capitale, Regione Lazio, Corpo Diplomatico, Parlamento Italiano e Governo Italiano.
𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬 | 𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗶𝗿𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼.

𝐍𝐄𝐋 𝐁𝐄𝐋 𝐌𝐄𝐙𝐙𝐎 𝐃𝐈… 𝐈𝐕 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Dal 22 aprile all’11 giugno 2023 il Teatro Narzio diventerà il palcoscenico dei talenti sublacensi:
si aprirà infatti il sipario sulla rassegna di teatro e danza delle compagnie del territorio.
Così in una nota il Sindaco, Domenico Petrini: “𝘓𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘶𝘯’𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘢𝘮𝘱𝘪𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀. 𝘕𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰𝘴𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘪𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘪𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭’𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘪𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢𝘵𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢. 𝘜𝘯 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘮𝘱𝘪𝘰, 𝘷𝘢𝘳𝘪𝘦𝘨𝘢𝘵𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘚𝘶𝘣𝘪𝘢𝘤𝘰 𝘴𝘪𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢”. 



𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨, “𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚” 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐎𝐬𝐯𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐁𝐞𝐯𝐢𝐥𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚
È uscito oggi il nuovo magazine “La Freccia”, il magazine di bordo edito da FS Italiane che Trenitalia offre in omaggio ai propri clienti da oltre 10 anni.
𝗡𝗲𝗹 𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗢𝘀𝘃𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗕𝗲𝘃𝗶𝗹𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 “𝗟𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮”.
Subiaco e le sue bellezze al centro dei viaggi degli italiani: buona lettura
𝐈𝐝𝐞𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢?
𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐯𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧’𝐢𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐞, 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚!
Siete amanti dell’arte? Oppure subito il fascino senza tempo della storia? O forse è la bellezza naturalistica ad attirarvi?
𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀: 𝘀𝗲 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗲 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗺𝗮 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗿𝗮𝗿𝗹𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲!
Rocca Abbaziale Aperture straordinarie dalle ore 10:30 alle ore 18:30 nei seguenti giorni:
-8, 9 e 10 aprile;
-15 e 16 aprile;
-dal 21 al 25 aprile -29 aprile, 30 aprile e 1 maggio
Centro storico Fiume Aniene Laghetto di San Benedetto,
disponibile dalle ore 9:15 alle ore 18:30 e chiuso in caso di maltempo (consigliata la prenotazione cliccando sul seguente link https://www.asiarca.it/viaggi/eventi/laghetto-di-san-benedetto-subiaco/20 )
Monasteri benedettini
https://benedettini-subiaco.org
Monte Livata,
la Montagna della Capitale Centro Visita “Il Lupo” dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30 per tutti i weekend del mese di aprile, incluso il 1 maggio
viverelaniene@gmail.com http://www.parcomontisimbruini.it
Per tutti i dettagli potrai recarti presso l’Ufficio Turistico aperto dalle ore 9:00 alle ore 13:30 nel giorno di Pasqua e dalle ore 9:00 alle ore 16:00 nel giorno di Pasquetta
Disponibile anche il sito Internet www.subiacoturismo.it Ricordiamo che sono disponibili anche le corse Cotral con tutti gli orari indicati sul sito o nell’app







𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐀𝐛𝐛𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞
La Rocca Abbaziale con annesso Museo delle Attività Cartarie e della Stampa sarà di nuovo visitabile attraverso una riapertura prestagionale nelle modalità di seguito indicate.
𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶, 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 𝘄𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗶 𝘀𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝟮𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬.
Così, in una nota, il Sindaco Domenico Petrini:
“𝘚𝘶𝘣𝘪𝘢𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘋𝘰𝘱𝘰 𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘤𝘤𝘢 𝘦 𝘭𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘪𝘧𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘶𝘳𝘰, 𝘵𝘰𝘳𝘯𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘥 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘚𝘶𝘣𝘪𝘢𝘤𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘪 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘨𝘰𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘦 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢. 𝘜𝘯’𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘪𝘱𝘦𝘳𝘢̀ 𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘧𝘧𝘪𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘰”.
“SUBIACO CITTA’ DELL’ACQUA”...SI PARTE!
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al CONCORSO FOTOGRAFICO Subiaco Città dell’Acqua che si svolgerà, con il Patrocinio del Comune di Subiaco, Domenica 25 Giugno 2023 a Subiaco.
Il Concorso è aperto ad Adulti e Bambini (fino a 15 anni) ed avrà come tema il rapporto fra Subiaco e l’Acqua.
Il REGOLAMENTO è consultabile al seguente link
La partecipazione al Concorso è gratuita, ma occorre compilare il modulo di adesione ed inviarlo via email all'indirizzo
Il MODULO è scaricabile al link
oppure aprendo il QR CODE allegato
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI: 10 GIUGNO 2023!
Per qualsiasi info, o per prendere conoscenza del territorio, potete contattare:
Gian Marco 389 627 9664
Felice 331 756 2932

𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢..." 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗔𝗹𝘁𝗿𝗼𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 “𝗪𝗜𝗟𝗟.𝗜.𝗔𝗠”
Subiaco, Teatro Narzio
Sabato 22 aprile 2023 ore 21:00 Domenica 23 aprile 2023 ore 18:00
Ingresso €5 - è gradita la prenotazione.
Info e prenotazioni tel. 328 1584862
nelbelmezzodisubiaco@gmail.com

𝐒𝐄 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐈 𝐒𝐄𝐈 𝐅𝐎𝐑𝐓𝐄: 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐢
A partire da sabato 6 maggio 2023 la Biblioteca Comunale della nostra Città torna ad ospitare un ricco calendario di appuntamenti in occasione del “Maggio dei Libri”!
𝗦𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗯𝗹𝗮𝗰𝗲𝗻𝘀𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗼𝗿𝗺𝗮𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗶!
𝘗𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘵𝘶 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦̀ 𝘚𝘌 𝘓𝘌𝘎𝘎𝘐 𝘚𝘌𝘐 𝘍𝘖𝘙𝘛𝘌!

𝐋𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞… 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚!
𝐑𝐈𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 "𝐌𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐈𝐌𝐌𝐀𝐂𝐎𝐋𝐀𝐓𝐀"
Sabato 13 Maggio 2023
ore 15.30
Asilo Maria Immacolata C.da Sant'Angelo, 35 - Subiaco
Mostra Fotografica
Interventi e Testimonianze
Concerto per pianoforte a quattro mani
a cura di Lisa Palumbo e Vera Raciti
accompagnate dai bambini della scuola
Momento conviviale

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐅𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 “𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐒𝐢𝐦𝐛𝐫𝐮𝐢𝐧𝐢”:
Torna la Granfondo Città di Subiaco “Parco dei Monti Simbruini” con appuntamento alle ore 8:00 presso Via Carlo Alberto dalla Chiesa domenica 7 maggio 2023.
Tre i percorsi di gara:
Gran Fondo km 122
Medio Fondo km 98
Cicloturistico km 64
Chi fosse interessato ad iscriversi potrà trovare tutte le informazioni ai seguenti link:

𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢..." 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝗖𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗦𝗗 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗮
Subiaco, Teatro Narzio
Sabato 29 aprile 2023 ore 21:00
Domenica 30 aprile 2023 ore 18:00
Ingresso €5 - è gradita la prenotazione
Info e prenotazioni:
Valentina 388.8737694 - Pino 3387455590

𝐀 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐩𝐢𝐫𝐞:Nuovi risultati sportivi arrivano per la Città di Subiaco nel weekend appena concluso.
Nei Campionati Italiani Assoluti Ivrea 2023 si sono distinti tre nostri concittadini:
𝗙𝗹𝗮𝘃𝗶𝗼 𝗠𝗶𝗰𝗼𝘇𝘇𝗶 Campione Italiano C1 Squadre Slalom e terzo classificato nel C1 individuale Slalom.
𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗻𝗴𝗮𝗿𝗶 secondo classificato nel C1 individuale Slalom.𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 secondo classificato nel Kayak Cross.
Dal fronte del TSN invece, presso la sede del centro sportivo di L'Aquila si è svolta la seconda gara interregionale di target sprint aperta a tutte le sezioni di tiro a segno del centro sud Italia.
A far splendere i colori giallo blu 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼̀ 𝗖𝗶𝘂𝗰𝗰𝗶 che, con un terzo posto nella categoria Juniores, conferma il suo ottimo stato di forma ed una personale crescita sportiva.
L'atleta ha anche conquistato, nelle due
gare di campionato, due splendidi podi che confermano il livello tecnico sportivo raggiunto dal tiratore.
Congratulazioni a nome della Città!



𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐬𝐩𝐥𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭!
Il weekend appena concluso segna per la nostra Città nuovi traguardi sportivi raggiunti
𝗔 𝗕𝗿𝘂𝗸𝘀𝘃𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗻𝗮, 𝗶𝗻 𝗦𝘃𝗲𝘇𝗶𝗮, 𝗲̀ 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗴𝗮𝗿𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘃𝗲𝗱𝗲𝘀𝗲 𝗲, 𝗶𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗶𝗻𝗶, 𝗵𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗻𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗹𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮.
𝗡𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝘁𝗮̀ 𝟭𝟵-𝟮𝟬 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶, 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗵𝗮 𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼 𝘂𝗻’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 , 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝟯𝟭 𝗸𝗺 𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝟭𝗵𝟭𝟵’𝟱𝟴’’.
Cresciuto nel Gruppo Sciatori Subiaco, la sua passione sportiva lo ha condotto lontano dalle radici sublacensi ma il suo cuore è rimasto sempre giallo-blu e questo nuovo podio è un traguardo per tutta la Città!
In questo weekend possiamo salutare anche altri traguardi: 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗽𝘀 𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗔𝗻𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗼𝘁𝗮 𝘁𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲, 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼𝘀𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼.
𝗡𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗽𝘀 𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗔𝗻𝗶𝗲𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝗣𝗶𝗲𝗿 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗧𝗼𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼.
Congratulazioni allora a nome della Città di Subiaco!

𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢..." 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗟𝗲 𝗢𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 “𝗡𝗼𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗹𝗮𝗱𝗿𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝘂𝗼𝗰𝗲𝗿𝗲”
Subiaco, Teatro Narzio
Sabato 6 maggio 2023 ore 21:00
Domenica 7 maggio 2023 ore 18:00
Ingresso €5 - è gradita la prenotazione.
Info e prenotazioni tel.
3298573556 - 3478264815

𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢..." 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶̀ 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 “𝗗𝗼𝗻 𝗙𝗮𝘂𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗮𝗿𝗶”
Subiaco, Teatro Narzio
Domenica 14 maggio 2023
1° spettacolo ore 18:00
2° spettacolo ore 21:00
Ingresso €5 - è gradita la prenotazione.
Info e prenotazioni tel. 3425262161

𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐢𝐫𝐢𝐜𝐢 𝟓ª 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
V Raduno Regionale
Federazione Manifestazioni Storiche del Lazio
Rievocazioni, musici, sbandieratori, danze, giocoleria per entrare nella storia.
21 Maggio 2023
Subiaco-Centro Urbano

𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐒𝐢𝐦𝐛𝐫𝐮𝐢𝐧𝐢: 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨!
Domenica 28 maggio 2023 torna, a Monte Livata, l’8° edizione del Trail Monti Simbruini!
3 le competizioni previste, come spiegato nel dettaglio di seguito
𝗙𝗮𝘀𝘁 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗹: 12 km con 524d+ (valida anche come III campionato italiano dei VVF di corsa in montagna)
𝗠𝗲𝗱𝗶𝘂𝗺 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗹: 24 km con 1320d+
𝗟𝗼𝗻𝗴 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗹: 48 km con 3000d+ con un suggestivo percorso tra natura e bellezza.
Protagonista infatti anche il Santuario di Vallepietra, per un percorso tra natura e spiritualità.
Immancabile l’appuntamento per i più piccini, l’ormai noto 𝗕𝗮𝗯𝘆 𝗧𝗿𝗮𝗶𝗹 che si snoderà all’interno del Centro Sportivo Anello della Montagna della Capitale.
Appuntamento allora domenica 28 maggio 2023 a Monte Livata, per correre ad un passo dal cielo!

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 - 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐅𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 “𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐒𝐢𝐦𝐛𝐫𝐮𝐢𝐧𝐢”: 𝐦𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀
Domenica 7 maggio 2023, in occasione della GranFondo Città di Subiaco “Parco dei Monti Simbruini” ci saranno alcune variazione in termini di viabilità.
La competizione si svolgerà dalle ore 7:00 alle ore 13:00 circa, con partenza presso Via Carlo Alberto dalla Chiesa. I blocchi del traffico nelle strade interne saranno gestiti dalla Stazione dei Carabinieri e dalla Polizia Locale in modo temporaneo, saranno inoltre operativi due divieti di sosta. Viale Carlo Alberto dalla Chiesa: divieto di sosta tranne per i veicoli dei partecipanti alla competizione; Piazza della Resistenza con divieto di sosta per i 3/4 della superficie, lasciando possibilità di sosta nel cordone al lato sinistro. Insieme con gli agenti di Polizia Locale collaboreranno la •Stazione dei Carabinieri di Subiaco, la •Polizia Provinciale ed i •volontari del Centro Radio Soccorso Sublacense.
𝗖𝗼𝗻 𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗻.𝟭𝟵 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗦𝗣 𝟰𝟰/𝗯, 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗺𝗯𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 (𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗼𝗿𝗲) - 𝗟𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗟𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮 - 𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 (𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗼𝗿𝗲) 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗜𝗹 𝘀𝘂𝗱𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼, 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼, 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗿𝗮𝗿𝗿𝗮̀ 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮; 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗼̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗟𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 - 𝗝𝗲𝗻𝗻𝗲 - 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗝𝗲𝗻𝗻𝗲 - 𝗟𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝘃𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮. ⚠️ Si richiede la massima attenzione a tutti coloro che transitano nelle suddette strade.

𝐂𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐒𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞
GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023
Monastero di santa Scolastica, sala S. Gregorio Magno
ore 10.00
Il 18 maggio 2023, in occasione delle “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico” promosse dall'Ufficio dei beni culturali ed edilizia di culto della CEI, gli Istituti culturali dell'Abbazia Territoriale di Subiaco organizzano un incontro/colloquio con il dott. Andrea Paoli, co-curatore della sezione dedicata al patrimonio librario nella mostra “Arte Liberata 1937-1947” (Roma, Scuderie del Quirinale), dal titolo: Custodi della Memoria: il monastero di Santa Scolastica e il patrimonio librario delle biblioteche romane durante la Seconda guerra mondiale.
Attraverso le parole di Paoli verranno ripercorse alcune delle vicende più drammatiche della storia dei monasteri sublacensi che videro la collaborazione della comunità monastica, guidata dall’abate Simone Lorenzo Salvi, con l’ispettore bibliografico Luigi De Gregori per porre in salvo negli ambienti del cenobio il patrimonio librario delle più importanti biblioteche romane dal tragico evolversi delle vicende belliche. Solo grazie alla prontezza e al coraggio di queste e di tante altre figure gran parte del patrimonio culturale italiano fu preservato dalla dispersione e dalle distruzioni causate dai bombardamenti aerei e dalle razzie. L’iniziativa dedicata principalmente alle scuole superiori, ma aperta a tutti, sarà un’occasione preziosa per tornare ad interrogarsi sul valore e il significato del patrimonio culturale e sull’importanza dell’apertura agli altri, dell’inclusività e della partecipazione attiva nella società.
Al termine dell’incontro seguirà una visita guidata nel monastero di S. Scolastica a cura dell’associazione culturale “Ora et Labora”.




𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢..." 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶̀ 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 “𝗗𝗼𝗻 𝗙𝗮𝘂𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗮𝗿𝗶”
Subiaco, Teatro Narzio
Domenica 14 maggio 2023
1° spettacolo ore 18:00 2° spettacolo ore 21:00
Ingresso €5 - è gradita la prenotazione.
Info e prenotazioni tel. 3425262161

𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢..." 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝗟'𝗔𝗽𝘀 𝗧𝗵𝗮𝗹𝗲𝗶𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗠𝗔𝗧𝗧𝗜 𝗗𝗔 𝗦𝗟𝗘𝗚𝗔𝗥𝗘 ~ 𝗦𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶
Subiaco, Teatro Narzio
Sabato 27 maggio 2023 ore 21:00
Domenica 28 maggio 2023 ore 18:30
Ingresso €5 - è gradita la prenotazione.
Info, prenotazioni e prevendita tel.
389.2824139 - 328.1584862 - 328.1870057

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀:
Martedì 23 maggio 2023, alle ore 10:30, il Teatro Narzio ospiterà la Giornata Nazionale della legalità.
𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜.𝗖. 𝗦𝘂𝗯𝗶𝗮𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜.𝗜.𝗦. 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗤𝘂𝗮𝗿𝗲𝗻𝗴𝗵𝗶, 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: 𝗳𝗮𝗿 𝗴𝗲𝗿𝗺𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗶 𝗵𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗙𝗮𝗹𝗰𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗼𝗿𝘀𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼.
Si può e si deve rompere il muro che le organizzazioni mafiose costruiscono attraverso una rete fatta di silenzi, omertà e sopraffazioni partendo proprio dai nostri piccoli e giovani concittadini ed insegnando loro ad edificare la legalità attraverso mattoni solidi fatti di denuncia, coraggio e scelte orientate verso il bene comune.
Per questo il sipario del Teatro si aprirà raccontando la storia di quegli uomini che, a distanza di 30 anni, rappresentano un faro a cui guardare tutti insieme.


𝐂𝐞𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐰𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝? 𝐕𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐚 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨 𝐞 𝐭𝐮𝐟𝐟𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚!
Il weekend è ormai alle porte e non sai dove trascorrerlo?
Scegli di venire a visitare Subiaco, uno dei Borghi più Belli d’Italia!
Hai tante opzioni tra cui scegliere
Centro storico
Ponte medievale di San Francesco
Fiume Aniene
Centro urbano: le principali vie della Città ospiteranno l’evento “Festival dei Cortei Storici” che, giunto alla 5ª Edizione, porterà cortei provenienti dalla Regione Lazio.
Sarà l’occasione per fare un tuffo nella storia tra esibizioni di tamburini, sbandieratori, danze, mangiafuoco, falconieri e spettacoli teatrali.
In occasione del Festival inoltre le attività ricettive del territorio proporranno menù turistici ideati appositamente, per un viaggio anche nel gusto!
Laghetto di San Benedetto, disponibile dalle ore 9:15 alle ore 18:30 e chiuso in caso di maltempo (consigliata la prenotazione 🎟 cliccando sul seguente link 🌐https://www.asiarca.it/viaggi/eventi/laghetto-di-san-benedetto-subiaco/20 )
Monte Livata, la Montagna della Capitale
Centro Visita “Il Lupo” dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30 per tutti i weekend del mese di aprile, incluso il 1 maggio.
Per tutti i dettagli potrai recarti presso l’Ufficio Turistico sito in Largo Sodoma.
Subiaco ti aspetta!
Borghi più belli d'Europa e d'Italia I Borghi Piu' Belli D'Italia Borghi più Belli
𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 "𝐍𝐞𝐥 𝐛𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢..." 𝐈𝐕 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝗜𝗹 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗹 𝗖𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 “𝗟’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲”
Subiaco, Teatro Narzio
Sabato 3 giugno 2023 ore 21:00
Domenica 4 giugno 2023 ore 21:00
Ingresso €5 - è gradita la prenotazione.
Info e prenotazioni tel. 328.1584862

𝐓𝐚𝐫𝐠𝐞𝐭 𝐒𝐩𝐫𝐢𝐧𝐭 𝐒𝐮𝐛𝐢𝐚𝐜𝐨: 𝟒^ 𝐠𝐚𝐫𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
Campo Sportivo di San Lorenzo
Sabato 3 giugno 2023
dalle 15.30 alle 17.30
Prova gratuita per tutti coloro che vogliano provare
ore 17:30 Allenamenti liberi
Domenica 4 giugno 2023
Inizio gara ore 10:00
