All’interno della Rocca è presente anche ilMuseo delle Attività Cartarie e della Stampa. Si tratta di un percorso multimediale e interattivo che accompagna il visitatore attraverso le tappe più importanti della storia della carta e della stampa. All’interno è possibile ammirare una serie di installazioni interattive, macchinari industriali e le riproduzioni di strumenti medievali utilizzati per produrre la carta. Proprio a Subiaco, nel 1465, due ragazziesuli da Magonza, Arnold Pannartz e Konrad Sweynheim, decisero di allestire nelMonastero di Santa Scolasticalaprima tipografiaa caratteri mobili d’Italia.
Esternamente il Monastero di Santa Scolastica ha un aspetto composito, dovuto al sovrapporsi di…
È intenzione del Comune di Subiaco organizzare 2 giornate che abbiano al centro il…
Ecco il nuovo spot di promozione del territorio “Lazio eterna scoperta”. Un viaggio fra…
La Biblioteca Comunale in collaborazione con la Pro Loco Monte Livata promuove la lettura…
La casa editrice Archeolibri, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Subiaco,…
Visit Lazio Oggi con Maurizio Forte percorriamo il Cammino di San Benedetto tra curiosità,…