
Scopri gli scorci urbani di Subiaco!

Rocca
Abbaziale
Abbaziale
Piazza
Pietra Sprecata
Pietra Sprecata
Arco
Trionfale
Trionfale
Piazzetta
Chiesa di San Pietro
Chiesa di San Pietro
Piazza
Santa Maria della Valle
Santa Maria della Valle
Piazza
Sant'Andrea
Sant'Andrea

Rocca Abbaziale
Nota anche come Rocca dei Borgia, la Rocca Abbaziale di Subiaco è un luogo millenario in cui percorrere la storia di una comunità, fra preziose opere d’arte e ardite architetture. Dai suoi giardini è possibile ammirare un panorama unico sulla Valle dell’Aniene, mentre gli appartamenti nobili regalano la vista di significativi cicli pittorici e decorazioni.
La Rocca Abbaziale fu costruita intorno alla fine dell’XI secolo dall’Abate Giovanni V. Edificata in cima ad una collina per evidenti scopi difensivi e per controllare l’intera comunità di Subiaco, fu munita di fortificazioni, di carceri, di una torre di avvistamento e di una chiesa dedicata a San Tommaso. Nel 1349 un terremoto la danneggiò gravemente, così a partire dal 1476 fu oggetto di una serie di restauri, tra cui l’integrazione di una torre quadrangolare per volere del cardinale Rodrigo Borgia.
Secondo alcuni storici fu tra queste mura che nacquero, nel 1476 e nel 1480, Cesare e Lucrezia Borgia, figli del cardinale e della sua amante Vannozza Caetani. Col passare degli anni la Commenda passò al cardinale Giovanni Colonna e fu proprio sotto il suo dominio che venne parzialmente demolita a seguito degli scontri con l’esercito della Santa Sede. Nel 1778, per volere di Pio VI, furono effettuati una serie di lavori di restauro che la trasformarono in residenza fino al 1915, quando la Commenda fu soppressa.
Informazioni Utili
Rocca Abbaziale
Attualmente la Rocca è visitabile il sabato e la domenica

Piazza Pietra Sprecata
Nei secoli XIV-XVI la Piazza Pietra Sprecata, vicino la Rocca dei Borgia, era un luogo molto importante di Subiaco perchè situata alla confluenza delle principali strade del paese. I motivi architettonici medievali fanno della Piazzetta di Pietra Sprecata un luogo altamente suggestivo: su uno dei due archi gotici si trova un affresco del XIV secolo che ritrae il Salvatore tra San Benedetto e San Francesco d’Assisi, mentre l’altro arco gotico si trova a sinistra di un pilastro in muratura dove si nota un’edicola che dalla fine del 1700 custodisce il delicato affresco della Madonna della Pietà, molto venerata per un miracolo avvenuto nel ‘700, contornato da alcuni palazzetti antichi con bifore romaniche.
Informazioni Utili
Piazza Pietra Sprecata
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30

Arco Trionfale
Storica e meravigliosa porta d’ingresso al centro storico di Subiaco, la Porta Pio VI è un luogo incantevole che conserva ancora il suo aspetto antico. L’arco bianco sorretto da due basamenti laterali, su cui si trovano due colonne, è sovrastato da un’enorme decorazione ed è considerato uno dei monumenti più importanti della città di Subiaco.
Informazioni Utili
Largo Giuseppe Mazzini della Valle
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30

Piazzetta Chiesa di San Pietro
Da Piazzetta Chiesa di San Pietro, poco distante da Piazzetta Pietra Sprecata, si può godere di una bellissima passeggiata tra le antiche vie della cittadina di Subiaco alla scoperta delle sue chiese e dei suoi antichi palazzi.
Informazioni Utili
Piazzetta Chiesa di San Pietro
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica 10:00/13:00 14:30/17:30

Piazza Santa Maria della Valle
è considerata da molti uno dei luoghi più belli e importanti di Subiaco poiché conserva ancora il suo aspetto tipicamente medievale. È qui che si trova l’omonima Chiesa in stile neoclassico.
Informazioni Utili
Piazza Santa Maria della Valle
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30

Piazza Sant’Andrea
Piazza di Sant’Andrea è il luogo di ritrovo della popolazione locale e punto di confluenza delle principali arterie cittadine. Il luogo adatto per conoscere la vera popolazione sublacense e, perché no, scambiarci due chiacchiere.
Informazioni Utili
Piazza Sant’Andrea
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30
Rocca AbbazialePiazza Pietra SprecataArco TrionfalePiazzetta Chiesa di San PietroPiazza Santa Maria della VallePiazza Sant'Andrea

Rocca Abbaziale
Nota anche come Rocca dei Borgia, la Rocca Abbaziale di Subiaco è un luogo millenario in cui percorrere la storia di una comunità, fra preziose opere d’arte e ardite architetture. Dai suoi giardini è possibile ammirare un panorama unico sulla Valle dell’Aniene, mentre gli appartamenti nobili regalano la vista di significativi cicli pittorici e decorazioni.
La Rocca Abbaziale fu costruita intorno alla fine dell’XI secolo dall’Abate Giovanni V. Edificata in cima ad una collina per evidenti scopi difensivi e per controllare l’intera comunità di Subiaco, fu munita di fortificazioni, di carceri, di una torre di avvistamento e di una chiesa dedicata a San Tommaso. Nel 1349 un terremoto la danneggiò gravemente, così a partire dal 1476 fu oggetto di una serie di restauri, tra cui l’integrazione di una torre quadrangolare per volere del cardinale Rodrigo Borgia.
Secondo alcuni storici fu tra queste mura che nacquero, nel 1476 e nel 1480, Cesare e Lucrezia Borgia, figli del cardinale e della sua amante Vannozza Caetani. Col passare degli anni la Commenda passò al cardinale Giovanni Colonna e fu proprio sotto il suo dominio che venne parzialmente demolita a seguito degli scontri con l’esercito della Santa Sede. Nel 1778, per volere di Pio VI, furono effettuati una serie di lavori di restauro che la trasformarono in residenza fino al 1915, quando la Commenda fu soppressa.
Informazioni
Utili
Rocca Abbaziale
Attualmente la Rocca è visitabile il sabato e la domenica

Piazza Pietra Sprecata
Nei secoli XIV-XVI la Piazza Pietra Sprecata, vicino la Rocca dei Borgia, era un luogo molto importante di Subiaco perchè situata alla confluenza delle principali strade del paese. I motivi architettonici medievali fanno della Piazzetta di Pietra Sprecata un luogo altamente suggestivo: su uno dei due archi gotici si trova un affresco del XIV secolo che ritrae il Salvatore tra San Benedetto e San Francesco d’Assisi, mentre l’altro arco gotico si trova a sinistra di un pilastro in muratura dove si nota un’edicola che dalla fine del 1700 custodisce il delicato affresco della Madonna della Pietà, molto venerata per un miracolo avvenuto nel ‘700, contornato da alcuni palazzetti antichi con bifore romaniche.
Informazioni
Utili
Piazza Pietra Sprecata
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30

Arco Trionfale
Storica e meravigliosa porta d’ingresso al centro storico di Subiaco, la Porta Pio VI è un luogo incantevole che conserva ancora il suo aspetto antico. L’arco bianco sorretto da due basamenti laterali, su cui si trovano due colonne, è sovrastato da un’enorme decorazione ed è considerato uno dei monumenti più importanti della città di Subiaco.
Informazioni
Utili
Largo Giuseppe Mazzini
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30

Piazzetta Chiesa di San Pietro
Da Piazzetta Chiesa di San Pietro, poco distante da Piazzetta Pietra Sprecata, si può godere di una bellissima passeggiata tra le antiche vie della cittadina di Subiaco alla scoperta delle sue chiese e dei suoi antichi palazzi.
Informazioni
Utili
Piazzetta Chiesa di San Pietro
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30

Piazza Santa Maria<
della Valle
è considerata da molti uno dei luoghi più belli e importanti di Subiaco poiché conserva ancora il suo aspetto tipicamente medievale. È qui che si trova l’omonima Chiesa in stile neoclassico
Informazioni
Utili
Piazza Santa Mariadella Valle
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30

Piazza Sant’Andrea
è considerata da molti uno dei luoghi più belli e importanti di Subiaco poiché conserva ancora il suo aspetto tipicamente medievale. È qui che si trova l’omonima Chiesa in stile neoclassico
Informazioni
Utili
Piazza Sant’Andrea
Ufficio Informazioni Turistiche
sabato-domenica
10:00/13:00
14:30/17:30